|
|
 |
Il Ticino
e il Mondo |
|
|
|
|
|
CALENDARIO CAL13
fisso e perpetuo
13 mesi di 28 giorni
|
Ita,
Eng,
Fra,
Esp |
|
|
|
|
domenica |
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sabato |
domenica |
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sabato |
domenica |
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sabato |
domenica |
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sabato |
|
giorni |

M01 |

M02 |

M03 |

M04 |

M05 |

M06 |

M07 |

M08 |

M09 |

M10 |

M11 |

M12 |

M13 |
D1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
D2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
D3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
D4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
D5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
D6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
D7 |
7 |
7 |
7 |
1/4 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
D1 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
D2 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
D3 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
D4 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
11 |
D5 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
D6 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
13 |
D7 |
14 |
14 |
14 |
14 |
14 |
14 |
1/2 |
14 |
14 |
14 |
14 |
14 |
14 |
D1 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
15 |
D2 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
D3 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
17 |
D4 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
18 |
D5 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
19 |
D6 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
D7 |
21 |
21 |
21 |
21 |
21 |
21 |
21 |
21 |
21 |
3/4 |
21 |
21 |
21 |
D1 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
D2 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
D3 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
24 |
D4 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
D5 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |
D6 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
27 |
D7 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28 |
E1 |
sempre : giorno extra 1 |
29 |
E2 |
solo
anni bisestili : giorno extra 2 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
Ogni anno, mese,
settimana e quartile (ex trimestre) iniziano con
D1 (festa). 1 quartile = 13 settimane.
I giorni extra E1 e E2 (festa) non fanno parte
della settimana : dopo i giorni extra inizia la
prima settimana del nuovo anno.
1 anno = 13 mesi di 28 giorni + 1 giorno extra = 52 settimane + 1
giorno extra = 364 giorni + 1 giorno extra = 365
giorni.
Anno bisestile = 13 mesi di 28 giorni + 2 giorni extra = 52
settimane + 2 giorni extra = 364 giorni + 2
giorni extra = 366 giorni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Formato date :
yyyy-Mmm-dd , o solo
Mmm-dd :
yyyy = anno: -9999...9999,
mm = mese: 01...13,
dd = giorno:
01...28 ;
esempi : 2017-M05-21 , M05-21,
esempi : 2015-M01-01 , M01-01,
giorni extra
:
esempio E1 : 2018-M13-29 ( 365esimo
giorno ),
esempio E2 : 2016-M13-30 ( 366esimo
giorno ),
confronto Gregoriano (
ISO ) < > CAL13 :
esempio : 2018-09-15 ( 15 sett. 2018
) <=> 2018-M10-06 ( CAL13 )
esempio : 2020-02-29 ( 29 febb.
2020
) <=> 2020-M03-04 ( CAL13 )
|
Formato con la settimana :
yyyy-Www-d
, o solo yyyy-Www
:
yyyy = anno: -9999... 9999, ww =
settimana: 01...52,
d = giorno:
1...7 ;
esempio :
2026-W45-1 =
2026-M11-01 ,
esempio :
2020-W09
= 2020-M03-01..07 |
Formato ordinale :
yyyy-ddd :
yyyy = anno:
-9999... 9999,
ddd = giorno:
001...366 ;
esempio : 2017-365 =
2017-M13-29 ( 365esimo giorno del
2017 )
esempio : 2018-091 =
2018-M04-07 ( ultimo giorno del
primo quartile ) |
Nota:
la norma ISO definisce il lunedì come il
primo giorno della settimana :
non è un problema adattare il calendario CAL13 alla norma ISO
o la
norma ISO al nuovo calendario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il calendario è
valido per tutti gli anni.
È quindi possibile
definire date fisse per feste ed eventi.
Esempi :
Ciclismo : giro d'Italia da M05-14 a M06-08 (6..28 maggio),
giro di
Francia da M07-14 a M08-08 (1..23 luglio).
Le feste religiose potrebbero essere fisse e
coincidere con i giorni festivi (D1);
esempi : Pasqua il M04-15 (9 aprile), Natale il M13-22 (24 dicembre), eccetera. |
Introduzione di
CAL13:
andrebbe fatta in un anno in cui il 1 gennaio del
calendario attuale sia domenica;
in questi casi le settimane dei due calendari
coincidono e il passaggio a CAL13 risulterebbe
indolore;
gli anni dove i due calendari coincidono sono:
2017,
2023,
2034,
2040
(bis),
2045,
2051,
2062, ...
Se si volesse far coincidere l'inizio
dell'anno CAL13 con il solstizio d'inverno (21 dicembre),
gli anni in cui questa data
è in domenica sono :
2026,
2032 (bis),
2037,
2043,
2054,
2060 (bis), ...
|
Un calendario simile a CAL13 è stato proposto da
Moses B. Cotsworth nel 1902;
vedi
International
fixed calendar, l'opinione di
George Eastman, presidente Kodak. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Appunti :
Il calendario è immutabile (fisso) e vale per tutti gli
anni (perpetuo).
Tutti i mesi sono uguali, hanno 4 settimane
(28 giorni) e iniziano con D1 (festa).
L'anno ha 13 mesi : 13 x 4 = 52 settimane
(1...52) , 52 x 7 = 364 giorni.
per completare l'anno solare si aggiunge il
giorno extra E1 per ottenere 365 giorni,
se l'anno è bisestile si aggiungono 2 giorni
extra : E1 + E2 per ottenere 366 giorni,
i giorni E non fanno parte della settimana.
Questo calendario ha il vantaggio
dell'uniformità, calcolabilità, immutabilità;
ha il piccolo svantaggio di
avere 13 mesi
il numero 13 non è divisibile per 2 o per 4;
quindi il 1/4 di anno (vecchio trimestre)
non termina alla fine di un mese;
il 1/4 di anno (
quartile ) inizia sempre in D1 e
termina sempre in D7, il che rappresenta
un
vantaggio forse superiore al trimestre che può iniziare e
terminare in qualsiasi giorno;
i
quartili hanno sempre lo stesso numero di giorni
feriali (D2..D7)
Il 1/4 di anno ( quartile ) dura ( 52 / 4 ) = 13
settimane = 3 mesi + 1 settimana = 91 giorni:
il primo quartile inizia il giorno M01-01 e termina il giorno
M04-07
il secondo quartile inizia il giorno M04-08 e termina il giorno
M07-14 ( come il 1/2 anno )
il terzo quartile inizia il giorno M07-15 e
termina il giorno M10-21
il quarto quartile inizia il giorno M10-22 e termina il
giorno di M13-29 o M13-30 (fine anno)
( vedi caselle grigie nella tabella sopra )
Il 1/2 anno dura ( 52 / 2 ) = 26
settimane = 6 mesi + 2 settimane = 182 giorni :
il primo 1/2 anno inizia il giorno M01-01 e termina il giorno
M07-14 (182 giorni);
il secondo 1/2 anno inizia il giorno M07-15 e termina il giorno
M13-29 (183 giorni);
negli anni bisestili
termina il giorno M13-30 (184 giorni)
Ricorrenze, anniversari, compleanni e date
secondo il calendario attuale :
La data CAL13 è ottenuta in riferimento al giorno
dell'anno ( vedi tabelle conversione );
esempio : 18 febbraio > M02-21 ( conversione
bisestile o
non bisestile )
esempio : 21 aprile (non
bisestile > M04-27
esempio : 29 febbraio (bisestile)
> M03-04
esempio : 30 dicembre (non
bisestile) > M13-28
il 31 dicembre corrisponde al giorno extra
E1 : M13-29
il 31 dicembre di un anno bisestile
corrisponde al giorno extra E2 : M13-30 :
per non avere l'onomastico solo ogni 4
anni, può essere registrato come M13-29
o come il primo dell'anno seguente
M01-01
Definizioni per l'emisfero nord :
Equinozi e
solstizi
:
l'equinozio di primavera cade circa il 20 marzo : M03-23 (giorno =
notte)
il solstizio d'estate
cade
circa il 21 giugno : M07-04
(giorno più lungo)
l'equinozio d'autunno
cade circa il 23 settembre : M10-14 (giorno =
notte)
il solstizio d'inverno
cade circa il 21 dicembre : M13-19
(giorno più corto)
Le
stagioni astronomiche sono:
primavera : dall'equinozio di primavera al
solstizio d'estate
estate : dal solstizio d'estate
all'equinozio d'autunno
autunno : dall'equinozio d'autunno al
solstizio d'inverno
inverno : dal solstizio d'inverno
all'equinozio di primavera
Nota:
le iniziali D = giorno, M = mese, Y = anno sono
definiti dalla norma ISO
"quartile" è voce italiana come pure inglese, e deriva
dal latino quartus
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calcoli :
Calcolo della settimana :
Dalla settimana dell'anno alla settimana
del mese;
esempio : settimana 30 (W30) :
30 / 4 = 7 resto 2 -> mese = 7+1 =
8, settimana = 2 (seconda settimana di M08)
esempio : settimana 29 (W29) :
29 / 4 = 7 resto 1 -> mese = 7+1 =8,
settimana = 1 (prima settimana di M08)
esempio : settimana 28 (W28) :
28 / 4 = 7 resto 0 -> la settimana
del mese 0 non esiste ! (va da 1 a 4), allora
28 / 4 = 6 resto 4 -> mese = 6+1 = 7,
settimana = 4 (quarta settimana di M07)
esempio : settimana 52 (W52) :
52 / 4 = 13 resto 0 ! quindi :
52 / 4 = 12 resto 4 -> mese = 12+1 =
13, settimana = 4 (quarta settimana di M13)
Dalla settimana del mese alla settimana
dell'anno;
esempio: seconda settimana di M08
:
((8-1) x 4) + 2 = 28 + 2 = 30 ->
corrisponde alla settimana 30 (W30)
esempio: terza settimana di M06 :
((6-1) x 4) + 3 = 20 + 3 = 23 ->
corrisponde alla settimana 23 (W23)
Dal giorno del mese alla settimana
dell'anno che lo contiene;
esempio : giorno 19 di M07 ( M07-19 ) :
1 + ((7-1) x 4) + intero di ((19-1) /
7) = 1+ 24 + 2 = 27 -> settimana 27 (W27)
esempio : giorno 28 di M13
( M13-28 ) :
1 + ((13-1) x 4) + int. ((28-1) / 7) =
1 + 48 + 3 = 52 -> settimana 52 (W52)
esempio : giorno 7 di M01
( M01-07 ) :
1 + ((1-1) x 4) + int. (7-1) / 7) = 1
+ 0 + 0 = 1 -> settimana 1 (W01)
esempio : giorno 8 di M06
(M06-08) :
1 + ((6-1) x 4) + int. ((8-1) / 7) = 1
+20 + 1 = 22 -> settimana 22 (W22)
Calcolo della differenza giorni tra due date :
Calcolo della differenza tra 2 giorni dello
stesso anno;
esempio : tra M04-03 e M06-22 ( tra
giorno 3 di M04 e giorno 22 di M06) :
( (6 - 4) x 28 ) + (22 - 3) = 56 + 19
= 75 giorni
esempio : tra M05-24 e M06-11 ( tra
giorno 24 di M05 e giorno 11 di M06) :
( (6 - 5) x 28 ) + (11 - 24) = 28 - 13
= 15 giorni
esempio : tra M01-01 e M13-28 ( tra
giorno 1 di M01 e giorno 28 di M13) :
( (13 - 1) x 28 ) + (28 - 1) = 336 +
27 = 363 giorni
Calcolo della differenza tra 2 giorni di
anni diversi;
esempio : tra 2009-M12-21 e
2010-M01-08 :
( (1 - 12) x 28 ) + (8 - 21) + (2010 -
2009) x 365 = - 308 - 13 + 365 = 44 giorni
>>> se nell'intervallo ci sono anni
bisestili si aggiunge il numero di E2
nell'intervallo
esempio : tra 2008-M12-21
(bisestile) e 2010-M01-08 :
( (1 - 12) x 28 ) + (8 - 21) + (2010 -
2008) x 365
+ 1 = - 308 -
13 + 730 +1 = 410 giorni
Formula generale : differenza tra il giorno
( a1 m1 g1 ) e il giorno ( a2 m2 g2 ) :
( (m2 - m1) x 28 ) + (g2 - g1) + ( (a2
-a1) x 365 ) + numero di E2 nell'intervallo
Dal giorno dell'anno al giorno del mese;
esempio : 61esimo giorno dell'anno
( yyyy-061 ) :
((61-1) / 28) = 2 resto 4 -> mese = 2 + 1
= 3, giorno = 4+1 = 5 : M03-05 (D5)
altro esempio : 57esimo giorno dell'anno
( yyyy-057 )
:
((57-1) / 28) = 2 resto 0 -> mese = 2 + 1
= 3, giorno = 0+1 = 1 : M03-01 (D1)
altro esempio : 56esimo giorno
( yyyy-056 ) :
((56-1) / 28) = 1 resto 27 -> mese = 1 + 1
= 2, giorno = 27+1 = 28 : M02-28 (D1)
Dal giorno del mese al giorno dell'anno;
esempio : M03-05 (
quinto giorno del mese M03
) :
((3-1) x 28) + 5 = 56 + 5 = 61 > giorno
61 dell'anno ( yyyy-061 )
Intervallo tra due date, compresi i giorni
d'inizio e di fine :
intervallo = differenza + 1
Ricorrenze, anniversari, compleanni e date
secondo il calendario attuale :
La data CAL13 è ottenuta in riferimento al
giorno dell'anno;
esempio : 18 febbraio :
Dy = 31 (gennaio) + 18
= 49 -> giorno 49 ( yyyy-049 ) :
((49-1) / 28) = 1 resto 20 -> mese =
1 + 1 = 2, giorno = 20 + 1 = 21 : M02-21
esempio : 21 aprile (non bisestile) :
Dy = 31 (genn) + 28 (febb)
+ 31 (mar) + 21 = 111 -> giorno 111
( yyyy-111 ) :
((111-1) / 28) = 3 resto 26 -> mese =
3 + 1 = 4, giorno = 26 + 1 = 27 : M04-27
esempio : 29 febbraio :
Dy = 31 (genn) + 29 = 60 -> giorno 60
( yyyy-060 )
:
((60-1) / 28) = 2 resto 3 -> mese = 2
+ 1 = 3, giorno = 3 + 1 = 4 : M03-04
esempio : 30 dicembre (non bisestile) :
Dy = 31+28+31+30+31+30+31+31+30+31+30+30 =
364 -> giorno 364 ( yyyy-364 ) :
((364-1) / 28) = 12 resto 27 -> mese
= 12 + 1 = 13, giorno = 27 + 1 = 28 : M13-28
il 31 dicembre corrisponde al giorno extra
E1 : M13-29
il 31 dicembre di un anno bisestile
corrisponde al giorno extra E2 : M13-30 :
per non avere l'onomastico solo ogni 4
anni, può essere registrato come M13-29
o come il primo dell'anno seguente
M1-1. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altri calendari
fissi:
CAL12
:
ha 12 mesi, tutti gli
anni e tutti i mesi iniziano con D1 (festa),
tutti i trimestri sono uguali;
rispetto a
CAL13 ha
il difetto di avere mesi di lunghezza diversa :
8 mesi di 28 giorni (4
settimane) e 4 mesi di 35 giorni (5 settimane)
CAL12g
:
ha 12 mesi ed è simile al
calendario gregoriano ma con alcuni vantaggi :
i mesi sono meglio
ripartiti, con sequenza di (30,30,31 giorni) x
4;
tutti i trimestri sono
uguali e iniziano con D1 ( domenica );
tutti gli anni iniziano
con D1 ( domenica );
rispetto a
CAL13 ha
il difetto di avere mesi di lunghezza e sequenza
diverse; esempi :
il primo giorno del primo
mese (M01) è D1 ( domenica )
il primo giorno del
secondo mese (M02) è D3 ( martedì ),
il primo giorno del terzo
mese (M03) è D5 ( giovedì ).
Può essere un buon
compromesso se si desidera mantenere l'anno di
12 mesi
e avere mesi di lunghezza
quasi uguale (30 e 31 giorni); i trimestri sono
ben definiti.
In tutti questi esempi di calendario fisso l'anno è
considerato uguale a 364 giorni + 1 o 2
giorni extra;
si utilizza il numero 364 perché è divisibile per 2, 4,
7, 13 ( 364 = 2x2x7x13 ) |
|
|
|
|
|
|
Calendario
CAL13
Calendario CAL12
Calendario CAL12g
Anni bisestili
Norma ISO-8601
(
inglese ) (
matematica ISO ) |
|
|
HOME |
|